FFF

FESTIVAL della FOTOGRAFIA di FAMIGLIA 

Da agosto a dicembre 2025 la Val di Peio diventa palcoscenico diffuso del Festival della Fotografia di Famiglia (FFF), un percorso culturale che intreccia mostre, incontri, masterclass e laboratori per esplorare il valore storico e sociale della memoria privata.

 

 

 

sabato 4 ottobre 2025

ore 10.00-13.00

Tavola rotonda – Fotografie di famiglia e memoria pubblica: archivi privati come patrimonio collettivo

La tavola rotonda mette al centro la fotografia di famiglia come documento storico e come strumento di costruzione della memoria collettiva. Storici della fotografia, archivisti, funzionari pubblici e studiosi dialogano sul valore, le criticità e le prospettive di tutela e valorizzazione degli archivi privati.
Con: Barbara Bergaglio (Camera – Centro Italiano per la Fotografia), Alessandro Coco (ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), Simona Turco (ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Gabriele D’Autilia (storico della fotografia, Università degli Studi di Teramo), Katia Malatesta (Soprintendenza per i beni culturali, Provincia autonoma di Trento).

ore 15.00-18.00

Masterclass – Archivi fotografici di comunità: conservazione, digitalizzazione e gestione operativa

La masterclass affronta le principali questioni tecniche e metodologiche legate alla curatela degli archivi fotografici di comunità. A partire dalle pratiche di conservazione preventiva e dalla corretta gestione dei materiali documentari, si passerà ad approfondire le strategie di digitalizzazione e gli standard di descrizione, fino ad arrivare agli strumenti di catalogazione e alle modalità di gestione operativa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti un quadro chiaro e pratico delle azioni necessarie per valorizzare, tutelare e rendere fruibili gli archivi fotografici di famiglia, conciliando rigore scientifico e sostenibilità organizzativa.

Con: Alessandro Coco (Studio Bellosguardo)

ore 18.00 -19.00

Visita guidata – Mostra fotografica “Festa – Ricordi di famiglia”

La mostra fotografica “Festa – Ricordi di famiglia” presenta una selezione di 150 immagini provenienti da cinque archivi fotografici di comunità, dislocati in diverse regioni italiane: Archivio Atena (SA), Archivio di Comunità del Rione Pilastro (BO), Archivio Fotografico del Mulino Ruatti (TN), Archivio fotografico Tigliole immagini del passato (AT) e Archivio Fotografico di Comunità di Peio (TN). Per la prima volta questi archivi si confrontano in un dialogo comune, offrendo tasselli visivi unici della memoria collettiva e della storia del proprio territorio. Un allestimento che invita il visitatore a sfogliare ricordi condivisi e a riconoscere elementi comuni nelle esperienze delle diverse comunità.

domenica 5 ottobre 2025

ore 9.30-11.00

Masterclass – Questioni etiche e giuridiche legate a privacy, diritto d’autore e uso pubblico di immagini private

La fotografia di famiglia, pur essendo espressione intima e personale, diventa spesso oggetto di pratiche di archiviazione, valorizzazione e condivisione pubblica. Questo processo solleva una serie di questioni delicate: il rispetto della privacy dei soggetti ritratti, la gestione dei diritti d’autore, l’uso di immagini in mostre, pubblicazioni e progetti di ricerca. La masterclass affronta in modo chiaro e operativo i principali nodi etici e giuridici connessi all’uso delle immagini private, fornendo strumenti pratici a chi lavora con archivi fotografici familiari e comunitari.

Con: Luigi Mingrone (giurista, esperto di diritto d’autore e beni culturali)

ore 11.00-13.00

Masterclass – Archivi fotografici e buone pratiche: il caso del Progetto Memoria. Fototeca documentaria dell’Altopiano della Paganella

La masterclass presenta un esempio virtuoso di raccolta, gestione e valorizzazione del patrimonio fotografico storico. Nata nel 2002, la fototeca ha progressivamente costruito, digitalizzato e reso disponibile gratuitamente e a tutti un corpus di oltre 21.000 fotografie storiche (1870-1970) del piccolo Altopiano trentino. Gli originali provengono da famiglie, archivi pubblici e privati, da musei e istituzioni, da emigrati e dai turisti “storici”. Il progetto si è sviluppato attraverso numerose mostre urbane, con la pubblicazione di otto volumi fotografici e la realizzazione di una piattaforma digitale, pensata per garantire l’accesso condiviso secondo i principi del creative commons. L’obiettivo della fototeca è di salvaguardare la memoria collettiva, ma anche di renderla patrimonio condiviso e di promuovere la sua attualità come capitale sociale della comunità.

Con: Graziano Cosner (curatore e fondatore della Fototeca)

ore 14.30-16.00

Tavolo di lavoro – Verso una rete nazionale dal basso degli archivi di famiglia: obiettivi e prospettive future

Il tavolo di lavoro intende aprire un confronto tra esperti, operatori culturali, istituzioni e comunità locali sul tema degli archivi di famiglia. A partire dalle esperienze già in atto in diversi territori, si discuteranno modalità e strategie per la costruzione di una rete nazionale “dal basso”, capace di valorizzare e mettere in connessione progetti, buone pratiche e competenze. L’incontro mira a definire un quadro condiviso di obiettivi, strumenti e prospettive future per la salvaguardia, la catalogazione e la fruizione degli archivi familiari, con l’attenzione alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e alla partecipazione delle comunità.

 

 

 

 

 

 

La mostra fotografica “Festa – Ricordi di famiglia” presenta una selezione di 150 immagini provenienti da cinque archivi fotografici di comunità, dislocati in diverse regioni italiane. Per la prima volta questi archivi si confrontano in un dialogo comune, offrendo tasselli visivi unici della memoria collettiva e della storia del proprio territorio. Frutto del lavoro dell’Archivio Fotografico di Pejo, che ha attivato un confronto aperto con ciascuno degli archivi coinvolti, la mostra si sviluppa attraverso una serie di album di famiglia ideali, tre per ciascun archivio, ognuno contraddistinto da un colore diverso. Un allestimento che invita il visitatore a sfogliare ricordi condivisi e a riconoscere elementi comuni nelle esperienze delle diverse comunità. Le fotografie ci restituiscono uno scorcio autentico sulla vita delle persone che hanno abitato i territori italiani, mostrandoci come il paesaggio abbia influenzato lo stare insieme, i riti collettivi, il senso di appartenenza. Al tempo stesso, emerge chiaramente come l’attività umana abbia a sua volta modellato l’ambiente, trasformando il paesaggio naturale in paesaggio culturale.

Si ringraziano gli archivi che hanno partecipato, contribuendo alla realizzazione della mostra con una selezione del proprio patrimonio fotografico:

Archivio Atena (SA), Archivio di Comunità del Rione Pilastro (BO), Archivio Fotografico del Mulino Ruatti (TN), Archivio fotografico Tigliole immagini del passato (AT) e infine Archivio Fotografico di Comunità di Peio (TN).

 

La mostra è visitabile nei giorni 4 e 5 ottobre (sabato ore 10-13 e domenica ore 10-16)

 

FESTA – Ricordi di famiglia ha inaugurato il 06 agosto ed è stato il primo appuntamento del Festival della Fotografia di Famiglia.